A Fossalta, dove fu ferito Hemingway
8 luglio 1918, è sera quando una granata lanciata dagli austriaci esplode sulla sponda del Piave occupata dagli italiani a Fossalta. La deflagrazione uccide sul colpo un soldato e ferisce gravemente il diciottenne Ernest Hemingway, impegnato al fronte per la Croce Rossa Americana, che pur ferito al ginocchio da colpi di mitragliatrice riuscirà a mettere in salvo se stesso e un altro soldato italiano.
Da allora il legame tra queste zone e lo scrittore premio Nobel per la letteratura per il romanzo “Il vecchio e il mare” rimarrà intimo e profondo e, in occasione dei suoi viaggi in Veneto, Hemingway affermerà con orgoglio di sentirsi “un ragazzo del Basso Piave”.
Per mantenere viva la memoria di questi eventi storici e del legame con il celebre scrittore americano, il Comune di Fossalta di Piave ha realizzato un Eco Museo intitolato “La guerra di Hemingway“: un anello di 11 chilometri in cui camminare lungo il Piave ascoltando le parole dello scrittore raccolte in un’audio guida e con la possibilità di scaricare ulteriori documenti e informazioni attraverso dei QR code presenti su alcune stele disseminate lungo il percorso. Tutte le informazioni su questo interessante museo a cielo aperto sul sito www.laguerradihemingway.it.
2 comments Commenta
Trackbacks/Pingbacks
[…] dove ci fermiamo nei luoghi del ferimento del grande scrittore, premio Nobel per la letteratura, Ernest Hemingway che qui fu colpito da una granata l’8 luglio 1918 mentre era impegnato come volontario della […]
[…] in Veneto, quando si era lasciato dietro la prima guerra mondiale. Nel 1922 Hemingway e sua moglie Mary Welsh si recarono a Fossalta di Piave, luogo che sarebbe rimasto con lui per sempre: fu lì che venne gravemente ferito nel luglio 1918, […]
Partner Ufficiali
I Vini di Perdipiave
Abbigliamento
Partner tecnici
Media partner
Riprese video e
post-produzione
Cerca