Perdipiave

Il Progetto

Cos'è Perdipiave?

Il Progetto


Perdipiave nasce dall’esperienza di un viaggio-vacanza compiuto nell’agosto del 2011 dai due ideatori, Daniele Marcassa e Francesco Maino, tra il letto del fiume Piave, la pianura Padana e le Prealpi venete.
Il viaggio ha aperto ai due camminatori un nuovo orizzonte, fatto di trekking, paesaggio, enogastronomia, scoperta di luoghi e persone poco conosciute dal grande pubblico che incarnano tuttavia lo spirito più autentico e suggestivo del Veneto.


Sulla base dell’interesse riscontrato, i due protagonisti, coadiuvati dall’agenzia di comunicazione Phil Fresh di San Donà di Piave (VE), si sono posti l’obiettivo di strutturare e dare maggiore visibilità al progetto e, inoltre, renderlo replicabile da parte di chiunque voglia uscire dallo stereotipo della classica “vacanza”.

La prima edizione di Perdipiave si è svolta da giovedì 2 a giovedì 9 agosto 2012: la partenza è avvenuta in una splendida mattinata dalla foce del Piave a Cortellazzo (VE) e, attraverso otto tappe, è terminata alle sorgenti del fiume nella suggestiva cornice ai piedi del Monte Peralba (BL).

Il viaggio è stato quotidianamente seguito dai mass media locali e da internet con collegamenti giornalieri sulle frequenze di Radio BelllaeMonella, aggiornamenti su questo blog, sulla pagina Facebook e Twitter, e all’interno dei notiziari dell’emittente veneta Antenna 3 che, da ottobre 2012, ha dedicato uno speciale al progetto con puntate settimanali in onda ogni lunedì alle ore 20.10 e 22.30 e in replica al martedi alle ore 12.10 (visibili integralmente anche in questo sito nella sezione “Video“).

Dopo il successo di pubblico dello scorso anno e la vittoria del premio “Sea Heritage Award” a Roma nel mese di febbraio, la nuova edizione di Perdipiave 2013 consolida ulteriormente il progetto, estendendo il percorso con partenza il 27 luglio dal centro storico di Venezia e, attraverso splendidi luoghi non ancora visitati, arriva giovedì 8 agosto fino alle Dolomiti sulla cima del Monte Peralba.
Inoltre, anche la portata del viaggio si amplia ulteriormente: quest’anno, infatti, il format televisivo di Perdipiave – prodotto da Phil Fresh – sbarcherà in autunno in prime time sull’emittente nazionale 7 Gold dando lustro e visibilità alle terre del Piave in tutta Italia.

Dalla pianura dolce di Goffredo Parise ed Ernest Hemingway, attraverso le colline di Andrea Zanzotto e Giovanni Comisso, alle montagne di Dino Buzzati, Perdipiave promuove un nuovo modo di scoprire il Veneto e accende una luce sui temi del turismo sostenibile e sulle nuove mobilità del futuro, anche come fattori culturali, proponendo itinerari “controcorrente” per una vacanza low cost tra natura e cultura.

Perdipiave ha coinvolto alcuni sponsor che condividono pienamente gli obiettivi e lo spirito del progetto e una serie di Amministrazioni comunali, associazioni e strutture ricettive nelle province di Venezia, Treviso e Belluno che in ogni tappa diventano i “coprotagonisti” di questa avventura, presentando ai due viaggiatori le proprie eccellenze paesaggistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche.

Il Piave, da alcuni studiosi definito “il più importante fiume al mondo” perché collega le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, e la laguna più famosa del mondo, quella di Venezia, torna ad essere protagonista: nel 50esimo anniversario del Vajont e ad un anno dalle celebrazioni del centenario della Grande Guerra, Perdipiave continua ad esplorare con originalità e simpatia la storia, la cultura e le genti di uno dei fiumi più affascinanti e ricchi di storia del pianeta.

 Come spiegano i due protagonisti di questo viaggio:
“Camminare invece di correre, perdersi invece di ritrovarsi, scrivere invece di cliccare, fotografare sì, ma con i propri occhi, dalla foce alle sorgenti”.

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto