Perdipiave

Al Molinetto della Croda

Da Falzè a Rolle

Al Molinetto della Croda

Al Molinetto della Croda

Dopo uno spuntino alla trattoria “Tripolitania” (ottimo consiglio degli amici di San Pietro di Feletto), raggiungiamo il Molinetto della Croda di Refrontolo.
Il mulino è un suggestivo esempio di architettura rurale del XVII secolo e ha continuato a macinare fino al 1953 quando è stato soppiantato dall’avvento dei mulini elettrici industriali.
Dopo uno scrupoloso lavoro di recupero, da oltre vent’anni il Molinetto è aperto al pubblico: al piano terra si può vedere la macina, mentre al piano superiore è stata ricavata una sala per esposizioni artistiche che si alternano di mese in mese.
A raccontarci la storia di questo luogo affascinante incontriamo Luca, vicepresidente dell’associazione che gestisce il Molinetto e vi organizza gli eventi culturali, e Giorgio, pittore trevigiano che espone le sue opere nella sala superiore.
Per chiudere questa visita in bellezza, veniamo anche omaggiati di un ottimo Passito di Refrontolo doc, che custodiremo gelosamente fino alla prossima occasione per un bel brindisi!

Share Button
Ago. 5th | Posted by 1 comments

1 comment Commenta

Trackbacks/Pingbacks
  1. Il fiume Soligo, spettacolo naturale - 6 settembre 2013

    […] i suoi affluenti il principale è il Lierza, il torrente che muove la ruota del bellissimo Molinetto della Croda a Refrontolo, che abbiamo visitato nella scorsa edizione di Perdipiave.var hupso_services_t=new […]

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto