Perdipiave

Einaudi pubblicherà Cartongesso!

L'opera di Francesco Maino in uscita a inizio 2014

Einaudi pubblicherà Cartongesso!

Giu. 4th | Posted by 1 comments
Einaudi pubblicherà Cartongesso!

Dopo aver vinto la XXVI edizione del Premio Calvino, sarà la prestigiosa casa editrice Einaudi a pubblicare, a inizio 2014, il romanzo “Cartongesso” di Francesco Maino, co-ideatore del progetto Perdipiave.
“Cartongesso si è guadagnato” il prestigioso riconoscimento che nel 2010 ha lanciato Mariapia Veladiano e l’anno passato il genovese Riccardo Gazzaniga, entrambi pubblicati da Einaudi Stile libero.

Come recita il comunicato della Giuria, composta da Irene Bignardi, Maria Teresa Carbone, Matteo Di Gesù, Ernesto Ferrero e Evelina Santangelo, Cartongesso, “per la sua natura felicemente ibrida, non è un romanzo e non è un saggio, è “un azzardo che nulla toglie alla sua capacità di coinvolgimento e alla straordinaria potenza inventiva della lingua”. Un’invettiva contro il disfacimento del Veneto e dell’intera nazione e la sua trasformazione in un non-luogo di consumi banali, di vite perse in una generale omologazione, di cui è emblema la corruzione della parola.

Il libro è un bilancio insieme personale e collettivo, nel quale la disperazione di un individuo e il suo intenso e inquieto disagio diventano una foto di gruppo antropologicamente esatta ed espressivamente efficace. Un’invettiva, ma anche un congedo che l’autore mette in atto mascherandosi dietro la figura di Michele Tessari, un avvocato quarantenne affetto da disturbo bipolare, metafora dell’odio-amore provato per la propria terra. Questo avvocato, che avvocato non vorrebbe essere, percorre incessantemente i cinquanta chilometri fitti di capannoni, che separano Venezia, la Serenissima, sede dell’ “infetto” tribunale in cui il protagonista lavora, da Insaponata di Piave, dove ha lo studio-monolocale-carcere, in cui vive. Il suo odio profondo si scaglia contro tutto ciò che il Veneto è diventato, passando rapidamente da una condizione di miseria e lotta per la sopravvivenza ad una ricchezza senza cultura, i cui unici valori sono la pecunia, la villetta, il suv e il “bianchetto alle nove del mattino”. In tale contesto la lingua si è corrotta, il grezzo è diventato la lingua ufficiale, un idioma di consumo. Il cartongesso del titolo è così il compendio del “venetismo” attuale: un materiale fasullo, senza storia, sfaldabile, vile.

Share Button

1 comment Commenta

  1. Carlo Griguolo

    Lo sto leggendo, mi fa rabbrividire e ridere. Mi ricorda il miglior Berto. Solo non condivido il risvolto di copertina, là dove dice che non c’è consolazione né catarsi… non è vero… è un libro radicalmente catartico. E’ pura catarsi tragica fatta di paura – che non vi sia soluzione – e compassione – coscienza di essere tutti come Michele Tessari (almeno chi vive in Veneto, come il sottoscritto).


Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto