Il cippo della via Claudia Augusta Altinate
Da Busche risaliamo verso Cesiomaggiore dove ci fermiamo nella splendida villa Tauro o “delle Centenere” da un antico toponimo di origine romana.
Come abbiamo visto in più occasioni, infatti, queste erano zone in cui la presenza e il passaggio delle milizie romane era frequente, e proprio a Cesiomaggiore nel 1786 fu ritrovato questo cippo miliare della via Claudia Augusta Altinate risalente al 47 d.C.
Un esemplare di colonna ben conservato, assieme ad altri reperti, in una sala adiacente la splendida villa Tauro, dal nome della famiglia feltrina che la fece costruire tra il XVI e il XVII secolo e che arricchì nella seconda metà del Settecento di importanti opere e collezioni.
Sulla colonna è riportata la seguente iscrizione: “Tiberius Claudius Drusi F / Caesar August Germa / Nicus Pontifex Maxi / mus tribunicia potesta / te sesto cos IV imp. XIPP / censor viam Claudiam / Augustam quam Drusus / pater Alpibus bello pate / factis derexserat munit ab / Altino usque ad flumen / Danovium MP CCCL”.
Una visita che unisce il fascino della storia antica a quello più recente del Rinascimento nello splendore di una villa incastonata in un paesaggio incredibile.
1 comment Commenta
Trackbacks/Pingbacks
[…] perchè ci mettiamo alla ricerca di un antico cippo dell’antica strada militare romana Claudia Augusta Altinate. Lo troviamo ben conservato nella splendida Villa Tauro, detta anche “delle Centenere“, […]