Il fiume votivo
La nostra ottava tappa inizia da Busche, crocevia lungo il fiume Piave tra Feltre e Belluno, dove assieme all’amico Daniele Peloso dell’azienda Lattebusche scopriamo un punto di ritrovo e sosta per i tanti appassionati di bicicletta che ogni anno percorrono questa strada panoramica: il Bicigrill.
Torniamo poi verso Cesiomaggiore perchè ci mettiamo alla ricerca di un antico cippo dell’antica strada militare romana Claudia Augusta Altinate. Lo troviamo ben conservato nella splendida Villa Tauro, detta anche “delle Centenere“, assieme ad altri ritrovamenti di epoca romana.
Dopo le fatiche della tappa di ieri, decidiamo di prenderci qualche ora di relax e andiamo a goderci la splendida giornata di sole lungo il Piave a Busche in una zona attrezzata per il turismo chiamata “Cesana Beach“.
Dopo una serie di tuffi ci rimettiamo in cammino e raggiungiamo verso sera la città di Belluno, dove passeggiamo nel centro storico tra il Duomo e gli splendidi palazzi antichi, per poi scendere da Piazza dei Martiri lungo il “percorso degli zattieri” verso il Piave e la Chiesa di San Nicolò, santo protettore proprio degli zattieri che un tempo fluitavano lungo il fiume trasportando legname e altre merci dal Cadore verso Venezia.
Una bellissima tappa, tra natura, storia e cultura, che concludiamo pernottando a Belluno: da domani inizieranno le salite più difficili verso le Dolomiti… meglio riposare, buonanotte!
0 comments Commenta