Il monumento a Pietro Fortunato Calvi
Salendo il sentiero verso il Forte di Monte Ricco, ci fermiamo al monumento intitolato a Pietro Fortunato Calvi, patriota italiano e protagonista dei moti rivoluzionari del Cadore nel 1848.
Dopo essere entrato in contatto con le correnti patriottiche a Venezia, Calvi fu inviato da Daniele Manin in Cadore dove guidò una piccola armata di volontari inesperti ma valorosi contro gli austriaci, i quali tuttavia, dopo qualche settimana in cui la guerriglia italiana ebbe la meglio, sconfissero le forze italiane e si ripresero anche Venezia riportandola sotto il controllo austro-ungarico.
Fuggito prima in Grecia e poi rifugiatosi a Torino, Calvi strinse rapporti con due dei più grandi rivoluzionari del tempo, Giuseppe Mazzini e l’ungherese Lajos Kossuth, organizzando assieme a quattro compagni un ritorno in Cadore per riprendere la rivoluzione.
Gli austriaci, grazie ad una spia, erano tuttavia a conoscenza dei piani di Calvi e il gruppo di patrioti fu arrestato in Val di Sole a Trento nel settembre del 1853. Ne seguì un durissimo processo davanti alla Corte Marziale in cui Calvi, subendo anche svariate torture, cercò di addossarsi ogni responsabilità nel tentativo di scagionare i quattro compagni dalla condanna a morte per “alto tradimento”.
Pur riuscendo a sollevare i compagni dalla pena capitale, i quattro si fecero infatti solo qualche anno di carcere, Calvi fu condannato a morte e il 4 luglio 1855 venne impiccato a Lunetta vicino Mantova. Considerata la vicinanza alla città dei Gonzaga, l’estremo sacrificio di Calvi fu successivamente accomunato al mito risorgimentale dei Martiri di Belfiore.
La città di Pieve di Cadore, Medaglia d’Oro al valore per i moti del ’48, eresse in memoria del patriota un monumento ad opera dello scultore cadorino Valentino Besarel che fu inaugurato nel 1875.
2 comments Commenta
Trackbacks/Pingbacks
[…] 2164 metri del Rifugio Pier Fortunato Calvi (il patriota cadorino di cui abbiamo già parlato in un precedente post) tra il Monte Peralba e il Monte Chiadenis. Inaugurato nel 1926 la struttura è di proprietà del […]
[…] che fanno da splendida cornice a questa struttura turistica.Il Rifugio intitolato al patriota Pier Fortunato Calvi (nel viaggio dell’anno scorso ne raccontammo le eroiche gesta durante i moti rivoluzionari […]
Partner Ufficiali
I Vini di Perdipiave
Abbigliamento
Partner tecnici
Media partner
Riprese video e
post-produzione
Cerca