Perdipiave

Il passo di Papa Hem

Da Caposile a Romanziol

Il passo di Papa Hem

Lug. 29th | Posted by 1 comments
Il passo di Papa Hem

Riprendiamo il cammino e salutiamo Caposile, una località in cui è doveroso soffermarsi a ricordare i caduti della Grande Guerra: migliaia di giovani italiani, austriaci e di altre parti del mondo che in queste zone morirono durante i cruenti combattimenti della Battaglia del Solstizio del 1917.

Raggiunta la vicina San Donà di Piave, incontriamo un gruppo di amici che ci illustrano la ricetta di un antico “drink” di queste zone: il Tambroni, un mix di gazzosa e vino Raboso del Piave che sta tornando in voga come aperitivo.

Raggiungiamo Fossalta di Piave dove ci fermiamo nei luoghi del ferimento del grande scrittore, premio Nobel per la letteratura, Ernest Hemingway che qui fu colpito da una granata l’8 luglio 1918 mentre era impegnato come volontario della Croce Rossa Americana e che da quel giorno rimase per sempre legato a queste terre, tanto da definirsi “un ragazzo del Basso Piave“.

Prima di attraversare nuovamente il fiume, facciamo uno dei tanti incontri “particolari” di Perdipiave: sono i moderni “Caimani del Piave“, un gruppo di appassionati nuotatori che, nonostante un improvviso temporale estivo, decidono di guadare il fiume per festeggiare il nostro passaggio.

Dopo il nubifragio, proseguiamo il nostro cammino e da Fossalta arriviamo a Zenson di Piave. Qui conosciamo il signor Barbaran che ci racconta come la sua azienda vinicola abbia riscoperto la coltivazione di un antico vitigno autoctono, il Raboso bianco o Grapariol.

La Piave è sempre stata una via di collegamento tra le genti che abitavano sulle sue sponde, per questo assieme agli amici della Pro Loco riviviamo l’atmosfera dell’antico “passo barca” e da Zenson attraversiamo il fiume per arrivare in località Romanziol, dove troviamo ad attenderci un vero e proprio comitato di accoglienza con stand ricchi di prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia locale.

Per chiudere in bellezza questa terza tappa diamo spazio alla musica “unplugged” con un’esibizione live dei Weatherock all’antica locanda “Alla Bersagliera” di Romanziol dove ci fermiamo per la notte.

Share Button

1 comment Commenta

  1. mazdegan

    Sono un affezionato frequentatore della Cantina Barbaran sin dall’inizio degli anni ’70 e, mio padre ancor prima. Avendo in primis servito in armi la mia patria, secondariamente la mia vita professionale mi ha portato ad avere tanti amici sparsi dal Monte Peralba sorgenti del fiume Piave, fiume Sacro alla Patria, fino all’Isola di Pantelleria.Quale ragazzo del Basso Piave le molteplici visite di cortesia nel senso dell’amicizia e di amor patrio, a questi miei amici, cononoscenti,sono sempre state annunciate o precedute da un non clonabile e irriproducibile biglietto da visita: due autoctoni prodotti di Bacco: da un corposo rosso “Raboso Piave” e, da un bianco “Grapariol o Raboso Bianco chicche delle Cantine di Simeone Albino Barbaran. Posso solo dire, anche se può sembrare un commento fazioso di aver ottenuto sempre giudizi e valutazioni positivi.Tutto quanto in premessa perchè non necessariamente il prodotto di Bacco viene vinificato con l’uva.


Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto