Il “percorso degli zattieri” a Belluno
Dalla centrale piazza dei Martiri iniziamo a scendere verso il Piave lungo il “percorso degli zattieri“, una bella passeggiata di una ventina di minuti costeggiando le antiche mura di Belluno con uno splendido panorama sul fiume.
Dopo una scalinata ci fermiamo ad ammirare il ponte della Vittoria del 1926, per poi procedere verso Borgo Piave dove un tempo attraccavano le zattere che trasportavano legname, merci e persone verso la pianura.
Lungo il cammino troviamo anche i resti dell’arcata di un ponte in pietra del 1841 che fu distrutto dalla violenza delle acque durante una piena del Piave nel 1882.
Tra suggestive case antiche risalenti alla metà del 1800 (alcune con il cartello “vendesi”), concludiamo questo percorso nella storia di Belluno davanti alla chiesa di San Nicolò, santo protettore degli zattieri del Piave, che fu ricostruita nel 1861.
1 comment Commenta
Trackbacks/Pingbacks
[…] splendidi palazzi antichi, per poi scendere da Piazza dei Martiri verso il Piave lungo il “percorso degli zattieri” verso la Chiesa di San Nicolò, santo protettore proprio degli zattieri che un tempo […]