Perdipiave

Visita ad uno squero

Visita ad uno squero

Nel tour veneziano, lungo il Rio dei Mendicanti, abbiamo visitato anche uno squero, un tipico “cantiere” dove si realizzano e si riparano le imbarcazioni a remi e, in particolare, le famose gondole.
Il termine squero potrebbe derivare sia da “squara”, cioè “squadra”, uno degli strumenti fondamentali per i maestri d’ascia, ma potrebbe discendere anche dal termine greco “eschárion” che significa appunto cantiere.
Se originariamente lo squero indicava il cantiere navale per la costruzione e manutenzione delle barche di ogni dimensione, dai piccoli sandoleti alle imponenti galee da guerra, con lo sviluppo dell’Arsenale per l’attività cantieristica delle navi di stazza maggiore, gli squeri si sono progressivamente specializzati nelle imbarcazioni più piccole ad uso privato.
Attualmente nell’ambito cittadino, insieme ad alcuni cantieri minori, sopravvivono solo sei squeri propriamente detti: tre a Dorsoduro, due alla Giudecca e quello a Castello che abbiamo potuto visitare.

Share Button
Lug. 27th | Posted by 2 comments

2 comments Commenta

  1. paglia alessandro

    Complimenti avete visto bene………come Canaletto e Guardi trecento ani fa. Siete proprio,…xontrocorrente.


Trackbacks/Pingbacks
  1. La partenza da Venezia! - 28 ottobre 2013

    […] nel “salotto della città” a Piazza San Marco, andremo ad osservare da vicino uno squero, un tipico “cantiere” dove i maestri d’ascia fabbricano (anche oggi) le gondole e […]

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto