Perdipiave

La Chiesa di Sant'Anna

Un luogo sacro di antiche origini

La Chiesa di Sant’Anna

La Chiesa di Sant’Anna

Lungo questo tratto di cammino, tra Colfosco e Falzé di Piave, ripercorriamo quella che un tempo era un’importante strada romana la Via Claudia Augusta che, in località Sant’Anna, si intersecava con la direttrice Opitergium-Feltria-Tridentum.

A testimonianza di questo lontano passato, oltre ai resti di un ponte romano lungo il corso del Piave, troviamo la Chiesa di Sant’Anna le cui origini risalgono al 1265, quando era un punto di sosta per i numerosi pellegrini che in queste zone transitavano per il commercio. L’edificio, inizialmente intitolato a Santa Maria, conservava preziose opere d’arte, come la pala di Francesco da Milano del 1537 oggi conservata al Museo civico di Treviso.
Attorno alla chiesa si trova un ampio prato di querce e acacie, oggi utilizzato anche per la sagra del paese, e a pochi metri di distanza il fiume Soligo confluisce nel Piave.

Share Button
Lug. 31st | Posted by 0 comments

0 comments Commenta


Non ci sono ancora commenti.

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto