Perdipiave

La Chiesa di Sant'Orsola a Vigo di Cadore

Risalente alla metà del Trecento, conserva importanti affreschi

La Chiesa di Sant’Orsola a Vigo di Cadore

La Chiesa di Sant’Orsola a Vigo di Cadore

Da Laggio raggiungiamo il centro di Vigo di Cadore, un piccolo comune che fu sede della “Centuria d’Oltrepiave”, uno dei dieci centenari in cui nell’antichità era diviso il Cadore.

In questa bella località di villeggiatura, raggiungiamo la nostra amica Margherita con la quale visitiamo un’autentica perla delle Dolomiti: la Chiesa di Sant’Orsola.

Costruita nella metà del XIV secolo per volontà di Ainardo da Vigo, podestà del Cadore dal 1313 al 1320 per conto della famiglia trevigiana dei da Camino, vassalli del patriarca di Aquileia, presenta sulla facciata le immagini della Vergine e di San Cristoforo. Dal 2008 custodisce una reliquia appartenente al corpo di Sant’Orsola donata dall’arcivescovo di Colonia.

All’interno si possono ammirare gli affreschi di uno splendido ciclo della fine del Trecento dedicato alle storie di Sant’Orsola, figlia di un re di Bretagna vissuta tra il IV e il V secolo, che dopo essersi segretamente consacrata a Dio e aver rifiutato le nozze con un principe pagano, raggiunse con un lungo pellegrinaggio assieme a undicimila compagne la città di Roma dove incontrò Papa Ciriaco.
La comitiva fece poi ritorno in patria passando per Colonia dove le undicimila vergini furono trucidate in un solo giorno dai barbari di Attila. La giovane Orsola, invece, fu inizialmente risparmiata ma dopo aver rifiutato di sposare lo stesso Attila invaghito dalla sua straordinaria bellezza, venne uccisa a colpi di freccia.

La vicenda di Sant’Orsola e delle undicimila vergini ha avuto una straordinaria diffusione nel Medioevo e ha ispirato numerose composizioni letterarie e opere d’arte, fra le quali il ciclo pittorico di Carpaccio conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

Share Button
Ago. 6th | Posted by 1 comments

1 comment Commenta

Trackbacks/Pingbacks
  1. Le due madri d'acqua - 14 novembre 2013

    […] in cui era diviso il Cadore, ci rechiamo in visita ad una piccola ma preziosa perla artistica: la Chiesa di Sant’Orsola, risalente alla metà del XIV secolo, dove ammiriamo gli splendidi affreschi della fine del […]

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto