La giazzera di Mel
Dalla Valmorel torniamo verso il corso del Piave, sulla riva sinistra, e ci fermiamo nel bellissimo centro storico di Mel in provincia di Belluno.
Qui incontriamo il nostro amico e consulente per le Dolomiti, Giuliano Vantaggi, che ci porta a visitare una “giazzera“, un antico rifugio scavato nella terra dove un tempo venivano conservate le carni.
Mel è uno dei centri storicamente più ricchi e suggestivi della Valbelluna. Le sue origini risalgono al periodo paleoveneto quando alcuni abitanti nell’VIII secolo a.C. si stabilirono in questa splendida vallata (nel museo civico è possibile ammirare i reperti di un’antica necropoli paleoveneta rinvenuta negli anni Sessanta).
Successivamente anche Mel, come tutta la vallata (vi consigliamo una visita anche allo spettacolare Castello di Zumelle che dista pochi chilometri), entrò nella sfera di influenza dei Romani e sono numerose le testimonianze presenti tra le quali lapidi, sepolcri, armi e monete; sempre qui, inoltre, passava il tracciato dell’antica strada romana Claudia Augusta Altinate che collegava la pianura padana con le terre d’oltralpe.
0 comments Commenta