Perdipiave

La quarta puntata di Perdipiave

Trasmessa lunedì 22 e martedì 23 ottobre su Antenna 3

La quarta puntata di Perdipiave

La quarta puntata di Perdipiave.
Lele e Checco incontrano prima gli amici di Falzè, impegnati in un progetto di recupero dei bunker della Grande Guerra, e poi arrivano al castello di Collalto, in un’atmosfera di grande suggestione e fascino.
Buona visione!

Share Button
Ott. 23rd | Posted by 4 comments

4 comments Commenta

  1. Fugo

    Grazie a Voi finalmente si riesce a riscoprire posti incantevoli del Piave. Falzè, Sernaglia, Ponte Vidor, ma anche Segusino, Quero e tanti altri che magari non fanno parte del vostro percorso. Certi posti a a Falzè e Vidor li conoscevo già perchè ci andavo a pescare ma però il buon Checco appena lo trovo mi deve spiegare dov’è quel posticino dove ci si butta con la fune… una bella pozza d’acqua così mi incuriosisce proprio magari ad Agosto 2013 quando farà caldo e ci porterò sicuramente anche Nicolò. 🙂 🙂 🙂 A vanti con le puntate… le seguo sempre con interesse. E tutto il resto in tv è noia. Bravi fioi!


  2. Perdipiave

    Grazie Fugo! Perdipiave 2013 visiterà le altre località che quest’anno non siamo riusciti a raggiungere per ovvi motivi di tempo, proprio per offrire un quadro complessivo del percorso lungo il Piave.
    Il posto dove Checco si è tuffato sono le Volpere a Falzè e si raggiungono seguendo un bellissimo percorso attrezzato lungo il Piave tra natura, grotte e personaggi della mitologia locale.
    Continua a seguirci!


  3. marcello de noni

    Commento per il sito

    Grazie a Lele e Checco
    per lo stile scanzonato ed accattivante con il quale presentano il nostro fiume. Per cortesia, permettetemi delle brevi precisazioni relative alla quarta tappa:
    -il ponte a Sud di Sant’Anna è stato restaurato nel 1964 dalla Soprintendenza Archeologica della Regione Veneto e si trova, insieme ad altri manufatti parzialmente conservati, lungo il tracciato della via romana Claudia Augusta Altinate;
    -il Montello è stato in minima parte modificato nelle varie epoche glaciali ma la sua formazione è molto più antica e dipende dalle stesse forze tettoniche che hanno causato il sollevamento dell’arco alpino;
    -esiste il pericolo della costruzione di una diga a Falzè. Il convegno dello scorso 27 ottobre ’12 a Sernaglia ha confermato sia l’incompatibilità dello sbarramento con il territorio sia la presenza di interessi molto forti, e non espressi apertamente, a favore di una unica grande opera per la gestione delle piene eccezionali: pertanto il livello di mobilitazione contro la diga resterà ancora alto. Per tutelare la vita delle persone e valorizzare la naturalità della Piave, il fiume non va cementificato ma deve avere la possibilità di espandersi, in caso di piena, in tutto il suo alveo da monte alla foce.

    Grazie ancora a tutto lo staff di Perdipiave

    Marcello De Noni Circolo Legambiente di Sernaglia


Trackbacks/Pingbacks
  1. Perdipiave a Legambiente Sernaglia - 5 marzo 2013

    […] più belle zone lungo il Piave (se volete rinfrescarvi la memoria vi suggeriamo di rivedere la quarta puntata), in cui si respira l’amore delle persone per il proprio fiume e in cui riceviamo sempre […]

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto