Nell’antico borgo di Soccher
Il borgo di Soccher è una piccola frazione nel Comune di Ponte nelle Alpi.
Qui, assieme a Pierpaolo Collarin, incontriamo un gruppo di amici e profondi conoscitori di questo territorio: Italo Pierobon della Pro Loco di Ponte nelle Alpi, il prof. Augusto Modolo e il prof. Agostino Sacchet che ci guidano alla scoperta del paese e delle zone circostanti verso Longarone.
Soccher è stato storicamente uno dei maggiori centri di produzione e approvvigionamento di mole in pietra per i mulini e di questa attività ne sono oggi rimasti visibili diversi segni nelle mura delle antiche case. I nostri esperti compagni di viaggio ci mostrano anche una mostra dedicata al ritrovamento delle mole e agli scavi effettuati in questa zona, oltre che alla storia di questo suggestivo borgo bellunese.
Camminando lungo il sentiero che da Soccher porta a Faè, abbiamo quindi incontrato la diga di Soverzene che forma il lago artificiale della Val Galina e alimenta un’importante centrale idroelettrica gestita dall’Enel.
Il letto del Piave in quest’area è particolarmente scosceso e impervio, generando correnti di elevata intensità che, nei periodi di piena, rappresentano un impressionante spettacolo della natura.
- Uno spuntino prima della camminata
- In cammino verso Faè
- Il prof. Augusto Modolo ci illustra la storia di Soccher
- La mostra sulle mole
- Le antiche fonti
- Una corte del borgo
- Ma siete quelli di Perdipiave?
- Foto di gruppo con gli amici di Ponte nelle Alpi
- Il canale artificiale verso la diga
- La diga di Soverzene
- Il lago artificiale
- Il Piave visto dalla diga di Soverzene
Sono nato a Soccher tanti anni fa
Sarei interessato ad avere notizie relative a come è nato Soccher e quando è nato come comune Ponte nelle Alpi
Grazie
Buonasera Roberto, per avere maggiori informazioni sulle origini di Soccher le consigliamo di contattare direttamente il Comune di Ponte nelle Alpi (https://www.comune.pontenellealpi.bl.it), o anche la Biblioteca Comunale che ha sicuramente dei libri sulla storia di Soccher (https://bibel.regione.veneto.it/SebinaOpac/.do) ma anche l’Associazione Bellunesi nel Mondo: https://www.bellunesinelmondo.it/contatti/
Cordiali saluti.