Perdipiave

Perdipiave 2013 - Puntata 2 (prima parte)

Trasmessa sabato 23 novembre su 7 Gold

Perdipiave 2013 – Puntata 2 (prima parte)

La prima parte della seconda puntata del viaggio di Perdipiave.

Da Musile di Piave i nostri camminatori raggiungono la città di San Donà, dove assieme ad alcuni amici riscoprono un vecchio drink di queste zone: il Tambroni.

Spazio anche allo sport del Piave per antonomasia, il rugby. Ecco allora che Lele e Checco intervistano alcuni campioni del Rugby San Donà e il giovane pilone sandonatese della Nazionale, Alberto De Marchi.

Dopo aver conosciuto gli organizzatori del Festival Piave Blues, i nostri protagonisti vengono sorpresi a Fossalta da una forte tempesta estiva durante l’incontro con i moderni “Caimani del Piave”, esperti nuotatori che attraversano il fiume incuranti delle condizioni meteorologiche.

Ma Fossalta di Piave significa naturalmente anche Ernest Hemingway, che qui fu ferito da una granata nella Prima Guerra Mondiale.

Giunti quindi in località Zenson di Piave, andiamo alla scoperta di un antico vitigno autoctono: il Grapariol che oggi sta tornando in auge grazie all’impegno di un’azienda locale.

Come si faceva fino ai primi del Novecento,  Lele e Checco attraversano il passo barca che collega Zenson a Romanziol, dove il loro arrivo viene festeggiato da un autentico comitato di accoglienza e dalla musica live dei Weatherock.

Questa parte del viaggio si conclude verso Ponte di Piave, dove è inevitabile soffermarsi alla “casa delle fate” un tempo abitato dal grande scrittore veneto Goffredo Parise.

Buona visione!

Share Button
Nov. 28th | Posted by 0 comments

0 comments Commenta


Non ci sono ancora commenti.

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto