Perdipiave

Pieve, la casa di Tiziano Vecellio

Da Pieve di Cadore a Sappada

Pieve, la casa di Tiziano Vecellio

Pieve, la casa di Tiziano Vecellio

Nel centro di Pieve è d’obbligo una visita alla casa natale di Tiziano Vecellio, il celebre pittore nato in questa bella località in data ancora oggi incerta tra il 1473 e il 1480, anche se alcuni studi arrivano a protrarla sino al 1490.
Di origini agiate, il padre era un affermato notaio, Tiziano lasciò durante l’infanzia Pieve per trasferirsi con il fratello maggiore Francesco a Venezia, dove iniziò a sviluppare il proprio talento artistico nella bottega di Gentile Bellini, pittore ufficiale della Serenissima.
Sul finire del Quattrocento la Repubblica veneziana viveva una fase di grande prosperità e Tiziano si immerse in questa fervente atmosfera entrando in contatto, tra gli altri, con Carpaccio, Cima da Conegliano e con il celebre Giorgione con il quale strinse un importante rapporto maestro-discepolo.
Tiziano divenne pittore ufficiale della Serenissima nel 1513, ma lavorò anche a Roma per Papa Paolo III Farnese attorno al 1545 dove incontrò Michelangelo. Dopo aver accumulato una fortuna grazie alla sua lunghissima attività artistica e ad un’eccellente gestione degli affari, il pittore si spense a causa della peste nel 1576 e il suo corpo è conservato nella splendida Basilica dei Frari a Venezia.
La casa in legno di Tiziano rappresenta un esempio di una tipica costruzione cadorina del passato, col camino addossato al muro esterno e una scala in legno per salire al primo piano.
Oggi la casa è divenuta un museo in cui rivivere gli spazi e l’atmosfera dei primi anni di Tiziano, soprattutto visitando le quattro stanze al primo piano in cui si trova una cucina con un braciere rialzato sotto alla cappa per il fumo, una stanza più piccola rivestita in pino cembro dove sembra sia nato il pittore; una stanza che fungeva da sala da pranzo (detta “stanza degli autografi” per i nove autografi sulle pareti e nella quale si trova una copia del diploma con cui Carlo V nominò Tiziano cavaliere dello speron d’oro e nobile dell’Impero), e uno studiolo utilizzato dal padre.
Una visita che può essere accompagnata da una guida e da materiale informativo che si può reperire anche nel vicino Palazzo della Magnifica Comunità.

Share Button
Ago. 8th | Posted by 0 comments

0 comments Commenta


Non ci sono ancora commenti.

Commenta





reset all fields

Partner Ufficiali

Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio Bim
Consorzio formaggio Piave DOP Regione veneto
Centro Piave
Coné
Pan Piuma

I Vini di Perdipiave

Perlage
Casa Roma

Abbigliamento

SUN68

Partner tecnici

AKU
Bottecchia biciclette
Lucchetta camper

Media partner

7 Gold
Radio Bellla e monella
Radio Marilù

Riprese video e
post-produzione

Claudio Polotto