Villa Buzzati a Belluno
Arrivati a Belluno ci fermiamo a visitare Villa Buzzati, la residenza del grande scrittore veneto nato a San Pellegrino di Belluno il 16 ottobre 1906.
Ci accoglie la pronipote dello scrittore, Valentina Morassutti, che gestisce anche l’omonimo bed and breakfast ricavato all’interno della grande casa.
La dimora e il giardino sono incantevoli e Valentina ci racconta la passione di Buzzati per questi luoghi e per le passeggiate che faceva con famigliari e amici nelle vicine montagne.
Noi osserviamo questo luogo magico con un certo stupore, colpiti sia dalla bellezza del panorama che dal fascino di questa villa in cui Buzzati trascorse molto tempo scrivendo e anche dipingendo.
Se infatti è celebre la sua opera letteraria, ricordiamo solo “Bàrnabo delle montagne” e “Il deserto dei tartari”, meno conosciuta è la sua passione per l’arte, che comunque riteneva solo un hobby, spiegando:
“Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie”.
Un altro bel luogo che consigliamo di visitare, con la possibilità anche di pernottare nel B&B e di organizzare qualche bella camminata nelle montagne bellunesi.
- Il sentiero che conduce alla villa
- L’intervista con Valentina Morassutti, pronipote di Dino Buzzati
- Il giardino e la villa
- Un luogo che emana un fascino particolare
- Un altro lato del grande giardino
- Il maestoso albero alle spalle della dimora
0 comments Commenta